top of page

Il cardo viola e l'identità di un territorio in un ciondolo

  • improntebotaniche
  • 27 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando ho ideato questo cuore era il periodo natalizio del 2023. Volevo esprimere tutta la bellezza e la poesia di questo fiore meraviglioso che cresce spontaneo sulla mia montagna, Monte Livata, nel Parco dei Monti Simbruini.


Dall'inizio dell'estate fino al tardo autunno i cardi viola tappezzano il verde dei prati con la loro geometria perfetta.


Nascono a piccoli cespugli con i loro steli aguzzi che fanno ergere una corolla i cui petali sono molto appuntiti .

Ed è proprio questa caratteristica che fa si che i semi siano protetti fino a tardo autunno.

Si dice che solo il cardellino riesca a piluccare su questo fiore e ti fa capire quanto esso sia forte e vigoroso.


Io ci ho visto sopra anche api e farfalle.


È un fiore che ultimamente è stato molto rivalutato, spesso lo vedo in addobbi floreali,in bouquet da sposa o tra le vetrine dei fiorai.


Sicuramente, questo utilizzo è dovuto non solo alla bellezza della forma e colore, ma anche alla sua capacità di rimanere stabile nel tempo.


Ho quindi creduto di rendere omaggio a tanta bellezza racchiudendo la sua forza in un ciondolo, un piccolo bassorilievo botanico a forma di cuore.


In tanti lo hanno apprezzato ed hanno riconosciuto in questo mio omaggio l'identità del nostro territorio montanaro e vacanziero. Perché, come si sa, l'identità territoriale nasce dal territorio stesso ma

anche della popolazione che lo vive e frequenta e che, "con la sua presenza e interazione, mediante produzioni simboliche e di senso, attribuisce significato al luogo" (fonte web).


Ed è qui, in questa splendida montagna, a pochi passi da Roma, nel Parco dei Monti Simbruini, che durante tutto il periodo estivo, nascono rigogliosi i cardi viola.


Si alternano nelle piane ai boschi di faggio e ci allietano, fin tutto l'autunno, con i loro colori insieme alla bianca Carlina.


E per concludere come dice la mia amica Stefania 'Se le Dolomiti sono rappresentate dalla stella Alpina, la nostra montagna, grazie alle mani sapienti di Nicoletta Mearelli, può esserlo con l' impronta botanica del cardo viola...un cuore, un fiore, un identità. ❤"


P.s. il ciondolo lo trovate alla @mielerianelbosco a Monte Livata -Subiaco


Nicoletta Mearelli




 
 
 

留言


bottom of page